Skyline Aviation Tarquinia
logo skyline (vettoriale)_page-0001.jpeg

facebook
instagram
linkedin

facebook
instagram
phone
whatsapp

Skyline

in partnership with Sunrise Aviation

 

SkySafe S.n.c.
Sede Legale: Via Pietro Fedele, 40 – Roma (RM)
Codice Fiscale / Partita IVA: 17947121004
Numero REA: RM - 1751454

DRIFT-DOWN: COME MASSIMIZZARE LA SICUREZZA E L’EFFICIENZA IN CONDIZIONI CRITICHE

2024-12-03 17:27

Leonardo Ricci

Flight Corner,

DRIFT-DOWN: COME MASSIMIZZARE LA SICUREZZA E L’EFFICIENZA IN CONDIZIONI CRITICHE

a cura di Leonardo Ricci

FLIGHT CORNER

 

RUBRICA DI CULTURA TECNICA AERONAUTICA
a cura di Leonardo Ricci

 

DRIFT-DOWN: COME MASSIMIZZARE LA SICUREZZA E L’EFFICIENZA IN CONDIZIONI CRITICHE

 

 

Nella nostra rubrica abbiamo esplorato le performance di decollo, atterraggio ed ottimizzazione della crociera in condizioni operative normali, con entrambi i motori funzionanti. Oggi ci concentriamo su una condizione non normal: la gestione di un’improvvisa perdita di spinta di un propulsore, durante la fase di crociera, dovuta a un’avaria o alla necessità di spegnere un motore a causa di un danno significativo. 

 

In questi casi, è fondamentale adottare procedure che garantiscano la sicurezza del volo. 

 

Queste procedure sono generalmente dettagliate nei manuali tecnici del costruttore, e gli operatori aerei possono aggiungere ulteriori specifiche per situazioni particolari.

 

 

LE PRIORITÀ IN UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA

 

Il principio operativo che guida ogni condizione di emergenza è ben riassunto nel mantra: AVIATE, NAVIGATE, COMMUNICATE, DECISION

 

Questo approccio prioritario si traduce in:

 

  • Controllare l'aeroplano (AVIATE): Stabilizzare il velivolo e affrontare l’emergenza, garantendo la gestione immediata e sicura dell’aeromobile.

 

  • Navigare (NAVIGATE): Identificare un percorso sicuro e mantenere una traiettoria di volo adeguata alle condizioni dell’emergenza.

 

  • Comunicare (COMMUNICATE): Coordinare con il controllo del traffico aereo (ATC), fornendo aggiornamenti sullo stato dell’aeromobile e, se necessario, dichiarare un’emergenza.

 

  • Decisione (DECISION): Analizzare le informazioni disponibili e adottare la strategia migliore per il proseguimento sicuro del volo, nel contesto decisionale.

 

 

DRIFT-DOWN PROCEDURE

 

In caso di perdita di spinta, il velivolo non è più in grado di mantenere la quota di crociera pianificata. La Drift-Down Procedure consente di effettuare una discesa controllata verso una quota inferiore, denominata Level Off Altitude, che garantisce condizioni di volo sicure con un solo motore.

La velocità di riferimento per questa procedura, calcolata dal sistema FMC (Flight Management Computer), è chiamata Drift-Down Speed

 

Questa velocità rappresenta la massima efficienza aerodinamica, in quanto ottimizza il rapporto L/D (portanza/resistenza) per le condizioni di peso e ambientali correnti. Essa consente di:

 

  • Massimizzare il range dell’aeromobile;

 

  • Minimizzare l'angolo di discesa;

 

  • Garantire la quota massima raggiungibile con un solo motore, assicurando il superamento degli ostacoli lungo la rotta.

 

 

STRATEGIE DI DRIFT-DOWN

 

Esistono due strategie principali per gestire il drift-down, da adottare in base alle condizioni operative e geografiche:

 

 

Obstacle Clearance Strategy:
 

Questa strategia si basa sulla Best Engine Out Speed, una velocità che, con l'altro motore alla “spinta massima continuativa” MCT (Maximum Continuous Thrust) massimizza l’efficienza e consente di superare ostacoli significativi come montagne o terreni elevati. Garantisce un iniziale tratto di crociera ad un motore, permettendo di mantenere la quota più alta possibile.

 

 

Fixed Speed Strategy:
 

Utilizzata principalmente in operazioni ETOPS, questa strategia prevede una velocità di discesa più alta, che garantisce il raggiungimento di un aeroporto alternato entro i limiti di tempo richiesti. Sebbene questa strategia risponda ai requisiti ETOPS, la norma AMC 20-6 prevede deroghe in determinate condizioni operative.

 

 

REQUISITI NORMATIVI

 

La gestione del drift-down è regolata da norme rigorose per garantire la sicurezza durante il volo. Tra i requisiti fondamentali:

 

 

Clearance dagli ostacoli:


L’aeromobile deve mantenere una distanza minima di:

 

  • 2.000 piedi durante la discesa;

 

  • 1.000 piedi durante la crociera e la salita, a condizione che il gradiente di salita sia positivo.

 

 

Separazione laterale:


Mantenere un margine di sicurezza di 5 miglia (o 10 miglia per rotte non RNP5).

 

 

Quota sopra l’aeroporto:


Almeno 1.500 piedi sopra l’altitudine dell’aeroporto di destinazione. (Questo aeroporto scelto in fase di pianificazione deve ottemperare ai requisiti normativi di landing dispatch)

 

 

PIANIFICAZIONE E PESO MASSIMO AL DECOLLO

 

In aree montuose o soggette a particolari vincoli, è essenziale pianificare attentamente il peso massimo al decollo. Questo deve garantire il rispetto dei requisiti di clearance in ogni punto della rotta pianificata. In casi estremi, è possibile effettuare lo scarico rapido del carburante (per gli aeromobili che sono dotati dell'impianto dedicato) per rientrare nei limiti di peso adatti a operazioni con un solo motore. Inoltre, è necessario prevedere escape routes che consentano di mantenere la sicurezza in caso di perdita di spinta.

 

 

PROSEGUIMENTO DEL VOLO

 

Dopo aver raggiunto la Level Off Altitude, l’aeromobile può procedere verso un aeroporto alternato. In queste condizioni, si utilizza generalmente la Long Range Cruise Speed, che ottimizza il consumo di carburante e garantisce l’efficienza del volo.

 

La gestione del drift-down è una procedura complessa che richiede una conoscenza approfondita delle performance dell’aeromobile, delle normative operative e delle strategie di volo. Questo argomento è particolarmente rilevante per rotte ETOPS o aree geografiche caratterizzate da ostacoli significativi. Comprendere e applicare queste procedure garantisce non solo la sicurezza del volo, ma anche una gestione efficace delle situazioni critiche. Alla prossima puntata, con nuovi approfondimenti sulle performance aeronautiche!