Skyline Aviation Tarquinia
logo skyline (vettoriale)_page-0001.jpeg

facebook
instagram
linkedin

facebook
instagram
phone
whatsapp

Skyline

in partnership with Sunrise Aviation

 

SkySafe S.n.c.
Sede Legale: Via Pietro Fedele, 40 – Roma (RM)
Codice Fiscale / Partita IVA: 17947121004
Numero REA: RM - 1751454

QUANDO L’AEROPLANO CI PARLA: INTERPRETARE CORRETTAMENTE I MESSAGGI DI SISTEMA

2025-04-05 15:05

Leonardo Ricci

Flight Corner,

QUANDO L’AEROPLANO CI PARLA: INTERPRETARE CORRETTAMENTE I MESSAGGI DI SISTEMA

a cura di Leonardo Ricci

FLIGHT CORNER

 

RUBRICA DI CULTURA TECNICA AERONAUTICA
a cura di Leonardo Ricci

 

Quando l’aeroplano ci parla: interpretare correttamente i messaggi di sistema

 

Una comunicazione in continua evoluzione

 

Oggi, Flight Corner affronta un tema cruciale che ha significativamente cambiato, nel tempo, il modo in cui i piloti interpretano i messaggi provenienti dall’aeroplano. Con l’evoluzione della tecnologia e l’introduzione di sistemi avanzati di monitoraggio e comunicazione, la relazione tra l’aeromobile e l’equipaggio si è trasformata profondamente. La comunicazione tra Macchina e Pilota, bidirezionale per natura, oggi assume un ruolo operativo fondamentale.

 

 

Sistemi integrati e logica di priorità

 

Molti aeromobili moderni, da diversi anni, sono equipaggiati con sistemi integrati alla strumentazione digitale, in grado di riconoscere e trasmettere messaggi di sistema che segnalano condizioni di tipo "warning", "caution" o semplicemente di operazioni normali. In particolare, nella flotta Boeing, il sistema denominato EICAS (Engine Indicating and Crew Alerting System) funge da vera e propria interfaccia comunicativa tra macchina e uomo. Questo sistema non si limita ai parametri motore, ma gestisce anche messaggi riferiti ad altri impianti, classificandoli in funzione della loro urgenza: da quelli che richiedono attenzione immediata (Warning), a quelli meno critici (Caution), fino a messaggi informativi (Status/Memo).

 

 

Boeing 737: l'efficienza di un sistema analogico

 

Negli aeroplani di concezione più datata, come il Boeing 737, che ancora oggi mantiene un’architettura priva di sistemi digitali integrati, la comunicazione macchina-pilota è strutturata in modo differente. Sebbene sia un aeroplano “iconico”, tanto per le sue qualità estetiche quanto per le sue caratteristiche di pilotaggio, richiede maggiore attenzione e coordinamento da parte dell’equipaggio per un’interpretazione corretta degli avvisi di bordo.

 

 

System Annunciator Panel: una guida visiva fondamentale

 

Boeing ha concepito il 737 affinché tutti gli impianti non direttamente nel campo visivo del pilota venissero supervisionati tramite un sistema di pannelli chiamati Annunciator Panel, con luci dedicate (Annunciator Lights), accompagnati dal sistema Master Caution e Fire Warning, dotati di segnali acustici distintivi come la campanella in caso di incendio.

Ogni lato della cabina è dotato del proprio pannellino, riferito agli impianti situati nella porzione superiore del cockpit, sopra la testa del comandante (Left Hand Seat) e del primo ufficiale (Right Hand Seat), nonché al pannello di Overheat Detection posto sotto le manette motore.

 

 

Una disposizione simmetrica e logica

 

La disposizione è simmetrica: ad esempio, il comandante ha accesso visivo diretto ai pannelli relativi a Flight Controls, IRS, Fuel, Electrical, APU e Overheat, mentre il primo ufficiale osserva i rimanenti impianti lato destro. Tutto ciò che ricade nel campo visivo diretto del pilota è demandato alla sua interpretazione immediata.

 

 

Quando qualcosa non va: la sequenza di intervento

 

Quando un’avaria si verifica, oltre all’accensione della luce dell’impianto coinvolto, può attivarsi una luce rossa (Fire warning) per fuoco o un Master Caution (ambra) per anomalie meno urgenti. L’identificazione della failure avviene seguendo una procedura ben precisa: il Pilot Monitoring (PM) ha la responsabilità primaria del monitoraggio degli impianti, pur restando compito condiviso da entrambi i piloti.

Alla comparsa di un Master Caution o Fire Warning, accompagnato o meno da allarme acustico, il PM dovrà leggere il messaggio sull’Annunciator Panel ed identificare visivamente, sopra la propria testa, l’impianto associato alla luce accesa. Per esempio: accensione del Master Caution AIRCOND, con luce DUAL BLEED sul pannello Air Conditioning.

 

 

Un allarme alla volta: precisione e collaborazione

 

Poiché il sistema è progettato per mostrare un avviso per volta, è fondamentale completare l’identificazione dell’avaria prima di procedere al reset del Master Caution, in modo da consentire al sistema di generare eventuali successivi avvisi.

È essenziale che entrambi i piloti abbiano compreso chiaramente il messaggio e abbiano verificato insieme il sistema coinvolto. Resettare il Master Caution troppo velocemente, prima che il collega abbia avuto modo di identificare visivamente l’impianto segnalato, può compromettere la corretta gestione dell’anomalia.

L’equipaggio deve essere pienamente consapevole di ciò che è stato visto prima di procedere al reset: questa fase rappresenta un momento cruciale della gestione, soprattutto in condizioni operative complesse o durante le fasi critiche del volo.

Nel caso, ad esempio, di perdita di pressione idraulica in un impianto, compariranno Master Caution HYDRAULIC e la luce LOW PRESSURE sull’impianto corrispondente. Se il Master Caution viene immediatamente resettato, il collega potrebbe non essere più in grado di identificarlo tempestivamente.

 

 

RECALL: verifica e consapevolezza

 

Durante fasi operative delicate, Boeing prevede che l’equipaggio attivi il test dell'Annunciator Lights Panel (comunemente detto RECALL) per illuminare tutte le luci contemporaneamente e rilevare immediatamente variazioni rispetto alla condizione normale.

È una procedura utile per verificare lo stato degli impianti e supportare la ricostruzione di eventuali segnalazioni erroneamente cancellate.

 

 

Crew coordination: la prima linea di difesa

 

La Crew Coordination in questi casi rappresenta la barriera difensiva principale. Comunicare, confermare, condividere: questi tre principi sono la base della corretta gestione di qualsiasi NON NORMAL. Il processo procedurale (Master Caution → Annunciator Panel → Impianto → Reset) va applicato con precisione e sincronia tra i piloti.

Conoscere la filosofia dell’aeroplano è fondamentale per applicare efficacemente le procedure di mitigazione. Questo approccio fa parte dell’addestramento iniziale e del recurrent training, ed è oggetto di continuo approfondimento nelle compagnie aeree.

 

Anche nei velivoli di ultima generazione, dotati di EICAS o ECAM con checklist integrate, resta compito del pilota attribuire la giusta priorità operativa ai messaggi ricevuti, considerando il contesto e la fase di volo.

 

 

Interpretare per decidere

 

In conclusione, sebbene i sistemi moderni forniscano supporto prezioso, è sempre il pilota a costituire l’elemento decisionale, la barriera di protezione finale.

Comprendere ciò che l’aeroplano comunica — e reagire con consapevolezza — resta una delle competenze più elevate della professione del volo.